Aiuole super-scenografiche? Ecco qualche idea fantastica per riempire il giardino di creatività


Nel progettare o ridecorare un giardino pensiamo prima a come dividere i vari spazi e dove piantare alberi ad alto fusto e arbusti più vistosi. Quando poi passiamo ad arricchire le divere aree verdi per creare delle aiuole, possiamo sbizzarrirci in mille modi per scegliere la loro forma, il tipo di piante da inserire, i materiali per pacciamare o coprire il suolo e anche quelli per creare bordure scenografiche.
Ci sono poi tutta una serie di progetti di riciclo creativo davvero pieni di inventiva da cui si può trarre spunto, come le idee per trasformare vecchi oggetti in strutture in cui far crescere piante di ogni tipo. Date un'occhiata alle proposte riportate di seguito: potreste trovare l'ispirazione adatta per arricchire il vostro giardino.
Con le tegole

Usate semplici tegole per i tetti infilate nel terreno in obliquo per delimitare un'area da riempire di fiori: sembra quasi un piattino colmo di boccioli.

È un'idea simpatica anche ai piedi di un albero, e anche qui si può riempire di terriccio e piantare fiori o anche solo rivestire il terreno con sassi.
Con le carriole

Le vecchie carriole (come anche le biciclette), quelle ormai arrugginite e non più utilizzabili, diventano fantastiche fioriere.

E anche quelle di legno sono perfette. Andranno rivestite con guaina o impermeabilizzate all'interno, ma faranno una grande scena, ed esistono anche tutorial online per costruirne di semplici col fai-da-te.
Con un ombrello

Un vecchio ombrello aperto e posato a terra è un'idea simpaticissima per creare un'aiuola, ma ancora di più se è solo in parte aperto e conficcato nel suolo come questo.
Con vecchi letti

Guardate che bellissima aiuola: un vero e proprio letto di fiori.

Anche con muschio o piante graminacee (ad esempio, Hakonechloa) potete dar vita a un'installazione da sogno come questa.
Con mattoni

I mattoni che si usano per i cigli e bordure dei viali possono essere inseriti in modo un po' più originale, inclinandoli come vedete in foto. È un piccolo cambiamento che cattura l'attenzione.

Altrimenti, potete sfruttare i mattoni per creare un'aiuola a più ripiani, da adattare allo spazio a disposizione. Sono perfette negli angoli del giardino, e se allargate il bordo in basso avreste anche una comoda panchina per rilassarvi nel verde.
Disegnando con i sassi

Usando sassi colorati (ma anche i lapilli o altri materiali per pacciamatura), potete disegnare tanti motivi geometrici o astratti sul suolo.

L'unica preoccupazione è quella di tenere sempre a bada le erbacce!

Altrimenti, potreste divertirvi con i bambini a dipingere grandi pietre lisce e usarle per disegnare fiori, scrivere parole o tracciare qualsiasi altra forma vogliate nelle aiuole.
Vi piacerebbe creare aiuole come queste in giardino?