Gli errori più comuni da evitare quando arrediamo il salotto


Quando si arreda una stanza sarebbe bello poterla progettare con l'aiuto di esperti, ma non è sempre possibile. A volte vediamo esempi nei cataloghi e negli showroom che ci piacciono da morire ma non ci rendiamo che magari non sono adatti alla nostra casa oppure che hanno bisogno di essere aggiustati alle nostre esigenze.
Torna quindi utile avere almeno un'idea di qualche errore che commettiamo più di frequente nella scelta e posizionamento dei mobili, così da poter capire meglio come orientarci per far si che i nostri salotti diano il meglio di sé con le risorse a disposizione.
Il divano a ridosso della parete

Spesso è una scelta dettata da esigenze di spazio, ma laddove la stanza sia abbastanza ampia, è meglio non addossare divano o poltrone alle pareti, ma spostare un po' verso il centro della stanza: serve a far sembrare la stanza più ampia e vivibile.
L'unico punto luce è il lampadario

Se l'unico punto luce è il lampadario al centro del soffitto, la stanza non sarà illuminata in modo diffuso e piacevole quando cala la notte. Meglio aggiungere applique, lampade da terra o magari anche faretti che possano distribuire meglio la luce in tutta la stanza.
Tappeto delle dimensioni sbagliate

I tappeti possono aiutare molto nel definire gli spazi in una stanza e anche per farla sembrare più ampia, a meno che non siano delle dimensioni sbagliate o posizionati nel punto meno efficace. In genere dovrebbero infatti individuare lo spazio al centro del salotto, lunghi quanto il divano o poco più e sistemati in modo da finire anche in parte, o del tutto, al di sotto di esso.
La TV di fronte alla finestra

Anche quando sembra l'unica opzione possibile, bisognerebbe sempre trovare un'alternativa alla disposizione dei mobili nella stanza per evitare di dover mettere la TV di fronte alle finestre, altrimenti si finirà per dover installare tende pesanti e filtrare la luce ogni volta che si vuole guardare lo schermo, anche di giorno.
Mobili scuri quando ci sono soffitti bassi

I mobili scuri in stanza dal soffitto basso fanno sembrare l'ambiente ancora più piccolo e soffocante, anche quando magari le pareti sono chiare.
Mobili datati e fuori moda che non si integrano col resto della stanza

Il tavolino al centro del salotto diventa spesso il punto focale, e quando stona perché non più abbinato al resto o evidentemente fuori moda (ma senza nemmeno avere il fascino del vintage), è un elemento stridente che rovina l'impatto di tutta la stanza.
Il modo di esporre le foto

Una foresta di cornici, che siano appoggiate su un mobile o ammassate in un punto della parete non è mai il modo giusto di esporre le foto (o illustrazioni, stampe e simili). Meglio usare mensole adatte o trarre spunto dagli schemi ed esempi che si possono trovare in rete per una disposizione più armonica che enfatizzi ogni scatto.
Mobili troppo voluminosi

Tutti sogniamo un divano enorme nel quale perderci, ma non sempre la stanza è abbastanza grande da poterlo ospitare comodamente: non è sufficiente, infatti, che vi entri per dimensioni, ma bisogna pensare a quanto spazio ruba sul pavimento e agli spostamenti, oltre che all'ingombro visivo che fa sembrare la stanza più piccola e soffocante.
Copridivani datati o rovinati

Se ci sono animali in casa spesso è inevitabile dover coprire i mobili con dei teli o copridivani, a volte anche da battaglia. Ma se lo si fa per proteggerli o per nascondere qualche imperfezione o segni di usura, meglio investire su tessuti e modelli che lo valorizzino.
La corretta posizione delle tende

Quando c'è sufficiente spazio sopra alla cornice delle finestre, è sempre meglio alzare il più possibile il bastone che regge le tende, per aiutarle a dare l'impressione che il soffitto sia più alto.
I cuscini sul divano

Troppi cuscini rendono di fatto scomodo un divano, ma a volte lasciarne uno solo o non metterli a fatto significa sprecare un'occasione per aggiungere dettagli che lo impreziosiscono.
La mancanza di coesione nello stile

Nello scegliere i mobili bisogna pensare allo stile della stanza e non al design del singolo pezzo: l'idea è quella di trovare sempre armonia. È difficile gestire la commistione di stili troppo diversi (sebbene non impossibile), quindi è meglio trovare delle linee guida. Scegliete i mobili almeno in base alle forme o ai colori, e magari potreste anche abbinare stili e materiali diversi.