Paraventi: scopri come usarli per creare la giusta privacy nelle stanze e arredare con gusto


Spesso una sola stanza è adibita a più usi oppure arredata per ospitare zone diverse: in camera da letto possiamo avere una zona notte e un salottino oppure un angolo guardaroba o arredato con una scrivania, oppure una grande camera è divisa in salone e salotto e così via. In questi casi, oltre a farci aiutare dalla disposizione dei mobili ed eventualmente anche colori e materiali o luci diverse, possiamo fisicamente separare gli ambienti senza tirare su una vera e propria parete ricorrendo ai paraventi.
Questi schermi piegabili e mobili hanno un fascino di altri tempi, ma possono essere anche declinati in chiave moderna, o magari realizzati a partire da altri oggetti, come potete vedere nelle idee di seguito.

Canne di bambù e teli di cotone: un progetto semplice, dal fascino sobrio e naturale. Potrebbe funzionare anche con bastoni di legno di vario tipo, scortecciati e ben trattati, e anche altri tipi tessuti naturali con tinte da abbinare all'arredo.

Lo scheletro di legno di un paravento è facile da costruire col fai-da-te, ma si potrebbe anche recuperarne uno vecchio cambiando i teli con scampoli di tessuto diversi cuciti insieme.

Chi ama lo stile shabby chic potrebbe scegliere invece un paravento in ferro battuto, con merletti o pizzo come tessuto che crea privacy.

Anche quando non si vuole una schermatura completa, ma solo una divisione ideale, i paraventi tornano utili, e magari si sceglieranno modelli che siano in realtà trasparenti, come questo con corde intrecciate.

Oppure uno dal fascino etnico come questo di legno traforato.

Si può anche ricorrere a tecniche fai-da-te, come il macramé.

Se invece avete delle vecchie persiane molto alte, oppure le ante di qualche armadio o i battenti di porte antiche, vi basterà ricondizionarle e unirle con cardini.

Saranno poi da personalizzare, volendo, con vernici e accessori di ogni genere.

E perché no, magari trasformare il pannello di vetro in una lavagna.

Altra idea multiuso: usare pannelli di legno forati, così da allestirli con ganci, mensole e qualsiasi altra soluzione portaoggetti sia utile.

In questo caso, invece, il paravento è stato trasformato in un portagioie, e per costruirlo sono stati usati i montanti laterali di un mobile IKEA (modello IVAR).
Vi servirebbe un paravento in casa?