Amido di mais per le pulizie in casa: scopri gli usi meno conosciuti

Angelica Vianello image
di Angelica Vianello

16 Novembre 2023

Amido di mais per le pulizie in casa: scopri gli usi meno conosciuti
Advertisement

L'amido di mais è un ingrediente che non manca mai in cucina, ma che in realtà può tornare utile anche nelle pulizie di casa in modi sorprendenti, ed economici. Se siamo abituati a usarlo solo per addensare salse e creme, o per impasti e fritture, potremmo ricrederci sulla sua versatilità, provando a impiegarlo in modi diversi dal solito.

È facile da trovare, costa pochissimo e usarlo in giro per casa è sempre piuttosto semplice. Vale la pena scoprire se potrebbe diventare un'altra risorsa alternativa a prodotti specifici che magari non sempre sono pronti all'uso in casa nelle varie situazioni. Vediamo qualcuno di questi utilizzi alternativi.

Advertisement

L'amido di mais per lucidare i mobili di legno

L'amido di mais per lucidare i mobili di legno

Creativo

Capita spesso di notare degli aloni o segni che sporcano la superficie di legno di qualche mobile. Possono essere dovuti a residui di acqua, o magari sporcizia che è rimasta sul legno. Oppure possono essere tracce di sporco grasso o oleoso. In tutti questi casi, possiamo usare anche l'amido di mais per rimuoverli.

Il metodo è facilissimo: in una ciotolina, mescolate acqua e amido di mais in parti uguali - ad esempio un paio di cucchiai ciascuno. Poi, con un panno morbido, di quelli in microfibra o che comunque non lascino pelicchi, prelevate un po' della crema morbida così prodotta e strofinate delicatamente solo sull'area interessata dalla sporcizia. Inumidite appena l'altro lato del panno, e asportate via tutto, asciugando e lucidando con un panno asciutto per finire.

L'amido di mais è una polvere davvero molto sottile, dunque ha un'abrasività minima, sufficiente a rimuovere lo sporco ma non tale da rovinare il legno. Fate comunque attenzione su superfici di legno laccate o che abbiano finiture più delicate. Meglio provare questo metodo su un punto nascosto, per verificare che davvero non lasci poi tracce indesiderate.

Advertisement

Amido di mais contro lo sporco grasso e i cattivi odori

Amido di mais contro lo sporco grasso e i cattivi odori

Se per caso cade qualche sostanza grassa o oleosa su un tessuto (abiti, tovaglie e simili), siate tempestivi nel cospargere l'area con dell'amido di mais in modo generoso. Proprio come col borotalco e altre polveri sottili igroscopiche, l'amido riesce ad assorbire buona parte dello sporco evitando che finisca per fissarsi sulle fibre del tessuto. Dopo una decina di minuti prendete poi una spazzola o un cucchiaio per rimuovere delicatamente amido e sporcizia, sbattete il capo e procedete a lavarlo quanto prima secondo i metodi migliori per quel tipo di stoffa e colore. 

Pare poi che questo rimedio funzioni anche su tappeti, tappezzeria e capi in pelle! Magari, lì, ci sarà da lasciar agire l'amido un po' di più, prima di rimuovere tutto.

Se invece volete neutralizzare cattivi odori, anche dentro ai mobili o persino nel frigo, una ciotolina di amido di mais può funzionare per assorbirli. Se volete usarlo in un armadio, o in bagno o persino dentro alle scarpe maleodoranti, potete anche aggiungere qualche goccia di un olio essenziale a piacere per profumare, oltre che deodorare.

Avete mai usato l'amido di mais in questi modi?

Advertisement