Qual è lo stile di arredamento preferito dalla Generazione Z? Scopriamo 5 tendenze a cui ispirarsi

Isabella Ripoli image
di Isabella Ripoli

25 Dicembre 2023

Qual è lo stile di arredamento preferito dalla Generazione Z? Scopriamo 5 tendenze a cui ispirarsi
Advertisement

Le scelte in fatto di arredamento seguono le mode e i gusti a seconda degli anni, dei decenni e più in generale delle epoche. Nel corso del tempo abbiamo assistito a un susseguirsi di stili e composizioni che, di volta in volta, si sono trasformati, rinnovati e adattati alle nuove tendenze e generazioni. 

E se molte volte si sente parlare di stile vintage o minimalista, ad esempio, non è così scontato pensare cosa prediligono invece le persone nate a cavallo tra la fine degli anni '90 del secolo scorso e i primi del 2000, ovvero quelle che appartengono alla così detta Generazione Z. In questo articolo vogliamo approfondire proprio le linee che questi giovani adulti amano scegliere per il loro personale arredamento. Curiosi?

Advertisement

1. Colori vivaci

1. Colori vivaci

nssgclub.com

Quando entriamo in una casa che presenta tipicamente uno stile della tanto famosa Gen Z non possiamo di certo evitare di far caso ai colori sgargianti che la caratterizzano. Rosa, verde, giallo, rosso, arancione: ognuna di queste tonalità scelte non passa inosservata e spicca in una totalità luminosa e sgargiante. L'uso sapiente del colore per la scelta dei complementi d'arredo non fa altro che creare una perfetta armonia di vivacità ed eccentricità che mette in risalto le linee - prevalentemente geometriche - e le particolarità.

Le persone appartenenti a questa generazione sono audaci, e non passano inosservate... e si vede!

Advertisement

2. Massimalismo

2. Massimalismo

@apartmenttherapy/Instagram

La Gen Z è molto eccentrica, come abbiamo appena detto, motivo per cui se da un lato potrebbe essere ammaliata dal minimalismo e dalle linee pulite, dall'altro non può che venire a galla questo animo eccessivo e, diciamo così, vistoso. Ecco, allora, che la semplicità lascia spazio a quella corrente chiamata del massimalismo dove diversi stili si fondono insieme, coabitano nello stesso ambiente e riempiono il più possibile lo spazio a disposizione. 

L'effetto? Per chi non è avvezzo a simile scelta potrebbe disturbare, ma per chi ama un modello accattivante non può che rimanere ammaliato dalla "pienezza" di tali arredamenti. Sono fin troppo vistosi, è vero, ma indimenticabili e originali.

3. Propensione verso gli scacchi

3. Propensione verso gli scacchi

nssgclub.com

Accanto ai colori, poi, i giochi di sfumature e le forme geometriche prendono il sopravvento. Quelli che hanno la meglio sono i motivi a scacchi, per cui, in ogni colorazione possibile, li troviamo su tappeti, su cuscini, sulle sedute in salone, come scelta per le piastrelle in cucina, a dare un tono alle pareti, oppure in oggetti poggiati sapientemente in punti strategici delle camere. 

La Gen Z non lascia nulla al caso, ma nella scelta delle composizioni casalinghe bada a ogni minimo dettaglio e tutto dev'essere in perfetta armonia.

4. Amore per il riciclo e per la natura

4. Amore per il riciclo e per la natura

shopltk.com

I giovani nati tra la fine degli anni '90 del secolo scorso e i primi del 2000 sono molto attenti all'ambiente, al riciclo e al riuso di oggetti. Ecco che diventa fondamentale per loro che tutti i dettagli siano amici della natura e possibilmente riciclati, così da non impattare troppo sull'ambiente. Non gettare via per comprare il nuovo, ma riutilizzare in modo intelligente e stiloso sembra essere un mantra. 

Proprio per questa ragione vengono prediletti tavolini vintage, poltrone vecchio stile, oggetti in legno o rattan. Insomma, sembra proprio che non abbiano intenzione di rinunciare a questi dettagli e chi vuole abbracciare lo stile Gen Z deve stare attento alle scelte che fa. Anche l'illuminazione e l'efficienza energetica non sono da sottovalutare e in questo caso le decisioni per l'arredamento vengono prese in modo ponderato e senza casualità.

5. Lampade dalle forme eccentriche

5. Lampade dalle forme eccentriche

nssgclub.com

Se i colori sono vivaci, gli oggetti riciclati e presi da diverse "epoche", anche le lampade in quanto punti che attirano l'attenzione per la luminosità non possono essere da meno. Le forme più eccentriche sono le predilette, ma quelle che nella maggior parte dei casi non possono mancare hanno la forma di un fungo. Uno stelo sottile e alto che culmina in una sommità a ombrello è la scelta ideale per completare in modo unico la composizione dei propri ambienti. 

Anche in questo caso le sfumature e i colori hanno la meglio e contribuiscono ad accentuare l'animo vivace del padrone di casa.

Advertisement

Uno stile da "copiare"

Tante caratteristiche per uno stile di arredamento che viene associato alla famosa Generazione Z, ma che ognuno di noi può scegliere per rinnovare la propria dimora. Se la nostra propensione è per i colori vivaci, per l'eccentricità, la bellezza delle forme e vogliamo dare sfogo al nostro carattere forte, questa potrebbe essere una scelta decisamente audace. 

Non è detto poi che ogni cosa debba essere fatta perfettamente in linea, possiamo anche decidere di inserire dettagli di questa corrente in una diversa composizione, così da mettere un richiamo che solo i più esperti riusciranno a cogliere. 

Che ne dite, ci lasciamo tentare?

Advertisement