Il trend in ascesa: le case prefabbricate in cemento, anche versione extra lusso

Angelica Vianello image
di Angelica Vianello

13 Febbraio 2024

Il trend in ascesa: le case prefabbricate in cemento, anche versione extra lusso
Advertisement

Nell'evolversi dell'architettura, la direzione più importante seguita dagli studi di maggior grido nel mondo è quella di creare strutture che siano sostenibili e abbiano un'ottima efficienza energetica. In tal senso, le case prefabbricate in cemento sono tra le alternative in ascesa: strutture modulari, realizzate a partire da blocchi di misure standard nei siti di produzione delle varie aziende e poi installate sul terreno dell'acquirente.

Le case prefabbricate in cemento hanno quasi sempre linee ultramoderne, ma i costi possono essere di vario genere: rispetto alla qualità, e al design, sono sempre più contenuti rispetto alle case costruite in situ in modo "tradizionale", ma non mancano comunque costruzioni extra lusso.

Advertisement
@casasinhaus/Instagram

@casasinhaus/Instagram

Si cerca un'azienda specializzata (ce ne sono molte in Spagna, ma si possono trovare un po' ovunque ormai), si consultano i loro cataloghi e si sceglie se comprare una casa dal modello già pronto o se magari alterarlo e personalizzarlo un po' a seconda di esigenze e disponibilità.

Di aziende che si specializzino particolarmente in case prefabbricate in cemento se ne trovano dunque, anche se la maggioranza di studi del settore ancora propone molte strutture in legno. Anche quelle molto belle, ma un po' meno durevoli.

Advertisement

Durevolezza

Durevolezza

@casasinhaus/Instagram

Il cemento è un materiale estremamente resistente e durevole, e le case costruite con questo materiale, secondo criteri moderni, sono in grado di resistere esemplarmente a condizioni climatiche avverse, ma anche eventi sismici o incendi.

In tal senso, sono case che durano a lungo, garantendo stabilità: infestazioni di animali, ma anche decomposizione dei materiali, sono eventualità decisamente meno probabili, il che significa anche che la manutenzione ha costi ridotti.

Efficienza energetica

Efficienza energetica

@modular_home/Instagram

Ancora, il cemento ha dalla sua un'ottima stabilità termica: assorbe e trattiene calore meglio di tanti altri materiali di costruzione, specie nel settore delle case prefabbricate. Così, regolare la temperatura è più semplice, e le spese per scaldare o raffreddare l'abitazione diminuiscono sensibilmente.

Costi ridotti e veloci da costruire

Costi ridotti e veloci da costruire

@modular_home/Instagram

Altro vantaggio da considerare è la velocità con cui queste case vengono costruite: nel momento in cui i pannelli preformati, o interi moduli (laddove possibile), vengono realizzati prima di arrivare sul terreno dove sorgerà l'edificio, i tempi di costruzione in loco diminuiscono notevolemente, riducendosi - per dirla in modo grossolano - a un assemblaggio delle varie parti. Rispetto alla costruzione tradizionale, i cantieri durano molto di meno.

costi ridotti invece, sono quelli che si apprezzano soprattutto nell'arco del tempo. Ogni azienda ha il suo catalogo e prezzario, quindi i costi iniziali si possono capire facilmente, orientando la scelta verso modelli più basic o altri decisamente lussuosi. Ma a lungo termine, l'aver impiegato materiali di qualità e tecniche all'avanguardia permette di "dimenticarsi" le spese di manutenzione, nonché rimandare davvero di tantissimo tempo anche interventi di ristrutturazione più ingenti.

hormipresa.com

hormipresa.com

Un ultimo fattore a favore del cemento: è un buon materiale dal punto di vista dell'insonorizzazione. Così, queste case risultano più tranquille e comode da vivere, riuscendo a schermare da immissioni acustiche dall'esterno, ma anche ad attutire quelle che si producono nei vari ambienti interni.

Insomma, se trovassimo quella a misura per noi, sarebbe un'ottima idea per costruire una casa tutta personalizzata e all'avanguardia!

Advertisement