Divani e poltrone in scamosciato: pulirli non è più un problema, col metodo giusto

Angelica Vianello image
di Angelica Vianello

14 Febbraio 2024

Divani e poltrone in scamosciato: pulirli non è più un problema, col metodo giusto
Advertisement

Il tessuto scamosciato è una finitura che conferisce eleganza e comodità a qualsiasi divano o poltrona in casa, ma è anche più ostico da pulire di altri tipi di rivestimenti. Che sia di origine naturale, oppure fatto con microfibra sintetica, la sua consistenza simile al velluto mal si combina con il trattamento di macchie di sporco unto, grasso e tutto ciò che può lasciare aloni apparentemente indelebili, e sappiamo che nella vita di tutti i giorni può capitare di macchiare in quel modo i nostri mobili. Come fare per pulirli? Vediamolo insieme di seguito.

Advertisement

Prima di pulire il divano

Prima di pulire il divano

bedbathandbeyond.com

La prima cosa importante da ricordare è conoscere l'esatta natura del rivestimento: se la tappezzeria è fatta con pellame animale, oppure con fibre sintetiche, e se ci sono particolari indicazioni quanto al modo di lavaggio ideale. Le etichette, e i manuali dei produttori contengono tutte le informazioni in tal senso, così, anche se non ricordiamo di che tipo di scamosciato siano fatti i nostri mobili, né riusciamo a riconoscerli ad occhio con sicurezza, sapremo che direzione seguire.

Sarà dunque importante capire se il nostro divano o poltrona possono essere lavati con solventi a base di acqua, oppure che debbano essere privi di acqua; altri possono essere lavati con entrambi i tipi di prodotti e altri ancora si puliscono solo aspirando e poi chiamando dei professionisti in caso di macchie da eliminare.

Advertisement

Come lavare i mobili in scamosciato

Come lavare i mobili in scamosciato

bedbathandbeyond.com

Per una pulizia completa, dovrete avere con voi:

  • aspirapolvere con l'adeguato strumento da usare sulla tappezzeria delicata (una spazzola, in genere)
  • Una spazzola a setole morbide per lo scamosciato
  • Una bacinella
  • Spazzolini o spazzola a setole di nylon morbide
  • Panni in microfibra
  • Una spugna
  • Borotalco
  • Detersivo per piatti delicato e a pH neutro
  • Alcol isopropilico

Come procedere:

  1. Aspirate via tutta la polvere, terra, briciole e sporco secco. Se non avete l'aspirapolvere, lavorate con pazienza a mano, usando la spazzola per lo scamosciato, che poi dovrete prontamente pulire
  2. Trattate eventuali macchie
    Se si sono appena prodotte, e sono oleose o grasse, versateci sopra del borotalco e lasciatelo lì fino a che non assorbe lo sporco sollevandolo dal mobile, poi spazzolate con la spazzola per scamosciato.
    Per i residui che rimangono o per altro tipo di aloni, mescolate nella bacinella un po' di aceto bianco (un cucchiaino) dentro ad acqua calda, poi impregnate la spugna, strizzate e passatela con delicatezza sulla macchia, tamponando fino a rimuoverla. Poi tamponate ancora con un panno asciutto per asciugare.
    In alternativa, potete sciogliere una goccia di detersivo per piatti nella ciotola di acqua tiepida, e usarla allo stesso modo.
    Qualora sia necessario, strofinate solo sull'area più ostinata con l'aiuto dello spazzolino o della spazzola di nylon.

Queste sono indicazioni adatte per i divani e le poltrone che possono essere puliti (anche) con prodotti a base di acqua. Se invece quel tipo di prodotti è proibito, bisognerà adoperare solventi chimici specifici, seguendo le indicazioni delle confezioni.

In ogni caso, quando il divano o la poltrona sono ben asciutti, spazzolateli con la spazzola per scamosciato per risollevare le fibre e rinnovarne l'aspetto.

Advertisement