Formiche nell'orto: amici preziosi o nemici da combattere? Quando e come eliminarle con i rimedi naturali

Laura Ossola image
di Laura Ossola

11 Giugno 2024

Ayorinde Ogundele/Wikimedia Commons

Advertisement

Le formiche sono insetti molto comuni nei nostri orti e giardini, ma talvolta le colonie diventano così numerose da costringerci a prendere provvedimenti per allontanarle dalle nostre piante al fine di evitare danni. In realtà le formiche sono incredibilmente utili nei nostri spazi all'aperto e per questo è importante saper distinguere il momento in cui questi insetti diventano un problema da eliminare.

Quando e come possiamo eliminare le formiche dal nostro orto o giardino utilizzando i rimedi naturali? Ve lo spieghiamo di seguito.

 

Advertisement

Quando e come le formiche sono utili per i nostri orti e giardini

Le formiche possono portare ai nostri spazi verdi diversi vantaggi:

  • aerazione del terreno: con i loro tunnel favoriscono il drenaggio dell'acqua e l'ossigenazione del terreno e delle radici;
  • impollinazione: alcune specie sono utili anche per l'impollinazione delle piante, contribuendo a spargere i semi caduti sul terreno;
  • decomposizione: nutrendosi di foglie e materia organica, le formiche favoriscono la decomposizione fornendo importanti nutrienti al terreno;
  • controllo dei parassiti: poiché si nutrono anche di uova di insetti, le formiche favoriscono il controllo dei parassiti e proteggono le nostre piante dalle infestazioni.

Sono diverse e numerose le specie di formiche che possono abitare i nostri giardini, alcune delle quali si rivelano addirittura utili, mentre altre possono arrecare danni anche ingenti. Distinguere tra le diverse specie è dunque il primo e fondamentale passo per stabilire come comportarsi nei loro confronti

  • specie utili: possono convivere pacificamente nei nostri orti e giardini, procurandoci interessanti vantaggi; le formiche nere sono tra le più comuni e promuovono l'aerazione del terreno, favoriscono l'impollinazione e proteggono le piante da parassiti potenzialmente dannosi come larve di mosche e afidi. Anche le formiche gialle sono piuttosto comuni e benefiche per i nostri orti e giardini fornendo nutrienti al terreno, benché i loro tumuli possano essere sgradevoli nelle nostre aiuole;
  • specie dannose: le formiche carpentiere sono una specie comune che si nutre di legno e può dunque danneggiare non solo le piante del nostro giardino, ma anche le strutture in legno all'aperto e all'interno delle nostre case; recentemente si è diffusa in Europa un'altra specie dannosa, la formica del fuoco, che oltre ad essere particolarmente aggressiva e a costruire tumuli anche molto alti, rappresenta un pericolo per le nostre coltivazioni, soprattutto per il mais e l'anguria.

Advertisement

Quando e come eliminare le formiche con i rimedi naturali

Pexels

Talvolta si rende necessaria un'azione di contrasto alle formiche a causa dei danni che possono provocare:

  • distruzione del fogliame: alcune specie di formiche si nutrono delle foglie rappresentando dunque un pericolo per il benessere delle nostre piante;
  • distruzione delle aree boschive: alcune specie sono invece dannose per il legname, rappresentando dunque un pericolo per le aree boschive e, nelle nostre case, anche per le strutture in legno che le compongono;
  • diffusione degli afidi: nutrendosi della melata prodotta dagli afidi, le formiche possono facilmente trasportare questi piccoli insetti da una pianta all'altra facilitandone la diffusione.

Quali sono dunque i rimedi naturali più adatti a contrastare la diffusione delle formiche?

  • Spezie e fondi di caffè: le formiche non amano l'odore di alcuni prodotti comuni nelle nostre cucine e saranno scoraggiate dalla loro dispersione sul terreno; spezie come la cannella, il peperoncino o i chiodi di garofano cosparsi intorno alle piante terranno naturalmente alla larga le formiche. Anche i fondi di caffè avranno lo stesso effetto, risultano utili al contempo come fertilizzanti. Il bicarbonato infine, cosparso sul terreno, scoraggerà l'arrivo delle formiche;
  • erbe: la coltivazione delle erbe aromatiche come origano, rosmarino, menta, basilico e maggiorana non solo vi garantirà una costante fornitura di foglie fresche, ma scoraggerà anche l'arrivo delle formiche, che saranno disturbate dal loro odore;
  • aceto: miscelato ad acqua in parti uguali e spruzzato sul terreno sarà un ottimo deterrente contro le formiche;
  • borace: questo rimedio può essere dannoso per esseri umani, animali e piante e deve quindi essere utilizzato con cautela lontano dalle colture; mescolate 150 ml di acqua con 2 cucchiaini di zucchero, aggiungete un cucchiaino di borace e spruzzate sulle aree da trattare oppure immergetevi dei batuffoli di cotone da posizionare strategicamente sul terreno.

Con questi utili consigli le formiche non minacceranno più i vostri orti e giardini.

Advertisement