Friggitrice ad aria: dalla carta stagnola alle teglie, tutti i contenitori e materiali che puoi usare e quali evitare


Lidia, Russell Hobbs via Amazon
Che la usiamo per "friggere" o per cuocere come in forno, la friggitrice ad aria è uno degli elettrodomestici più chiacchierati degli ultimi anni, visto che la sua enorme versatilità in cucina conquista sempre più persone e ispira un sacco di ricette condivise sui social.
Con tanta varietà di procedure ci viene quindi da usare la friggitrice ad aria in mille modi, e la tentazione di usare teglie e materiali di ogni tipo è naturale. Attenzione, però: alcuni materiali non sono adatti alla cottura in questo apparecchio, e rischiano anzi di pregiudicarne il funzionamento o causare rischi per noi.
I contenitori o materiali che POSSIAMO USARE nella friggitrice ad aria
- Carta forno
Avremo visto tutti che si trovano facilmente delle teglie monouso specifiche per la friggitrice ad aria, spesso di carta forno. E dunque, anche fogli di carta forno possono andare bene per la cottura.
Assicuratevi solo di metterci sopra sempre abbastanza cibo da tenerla ferma sul fondo, ma senza esagerare e bloccare il flusso d'aria che permette la cottura uniforme dei cibi. - Silicone da forno
Le teglie e stampi di silicone che resistono alle temperature alte del forno normale funzionano anche nella friggitrice. - Vetro temperato
Stesso discorso per le teglie (anche in Pyrex) che useremmo ad alte temperature in forno - In genere, tutto quello che potremmo usare in forno, anche eventualmente piccole teglie o stampi di ceramica.
La questione della carta stagnola nella friggitrice ad aria: sì o no?

AirFryerFanatic/Wikimedia Commons
La risposta è sì, ma con delle accortezze importanti.
Si può, infatti, usare l'alluminio per la cottura in friggitrice ad aria, e proprio come in forno, risulta un materiale che distribuisce uniformemente il calore, contribuendo alla cottura ottimale delle pietanze. Per questo, si ritiene che si possano usare anche le teglie di alluminio, delle dimensioni adatte al cestello della friggitrice.
Ci sono però alcuni rischi con la pellicola di alluminio (carta stagnola): essendo molto leggera, potrebbe finire a contatto con la resistenza e ostacolare un po' troppo il flusso d'aria.
È però possibile usare comunque la carta stagnola, basta aver cura di
- Non far mai toccare la resistenza alla carta stagnola: quindi assicuratevi che sia ben ferma sul fondo del cestello con sufficiente cibo.
- (A nche nel caso delle teglie di alluminio) Non usare cibi acidi, che possono corrodere un po' l'alluminio e diffonderlo nel cibo stesso.
I materiali e contenitori da EVITARE in friggitrice ad aria
Nella lista di ciò che non possiamo usare nella friggitrice ad aria, rientrano:
- Contenitori di plastica
Che sia quella adatta al microonde o persino qualche contenitore "oven safe" (sicuro da usare in forno), la plastica rischia di deformarsi e rilasciare sostanze chimiche dannose, oltre che produrre fumo altrettanto dannoso. Lo stesso vale con utensili che abbiano anche solo delle parti in plastica come magari maniglie o altri dettagli. - Carta che non sia da forno
Niente piatti di carta, nemmeno per riscaldare. - Prodotti con rivestimento antiaderente
A meno che non siano utensili prodotti espressamente per l'uso in friggitrice ad aria, il rivestimento (tossico quando non più integro) può rovinarsi e finire nel cibo. - Materiali troppo leggeri
Carta forno o stagnola che non rimangono fermi sul fondo del cestello impediscono il flusso d'aira, e oltre a compromettere la cottura uniforme del cibo possono far surriscaldare e rovinare l'apparecchio. - Vetro non adatto alla cottura in forno ad alte temperature
Questo può espandersi e frantumarsi quando esposto alle alte temperature di cottura. - Legno
Anche questa, una questione dibattuta. Infatti, si considera che spiedini di legno e stuzzicadenti possano finire nella friggitrice, con le stesse cautele, però, che avremmo in forno: non usarli a lungo né a temperature altissime, perché è un materiale infiammabile e che potrebbe comunque produrre fumo dannoso dentro a quella camera di cottura chiusa.
Pronti, quindi, a cucinare di tutto senza rischi?